Soundreef rappresenta oltre 43.000 Autori, Compositori ed Editori nel mondo, di cui 26.000 provenienti dall’Italia.
Come Ente di Gestione Indipendente, opera in oltre 90 Paesi ed è presente nel registro pubblico dell’Intellectual Property Office di Regno Unito, Grecia, Spagna e Portogallo.
Dal 2020 è entrata in CISAC (Confédération Internationale des Sociétés d'Auteurs et Compositeurs), in qualità di Rights Management Entity.
Il gruppo sviluppa internamente tutta la tecnologia adibita al monitoring degli utilizzi e alla raccolta delle royalty. Così Soundreef può assicurare ai suoi iscritti il completo tracciamento di ogni passaggio e una ripartizione dei proventi sempre più analitica.
Nel repertorio gestito figurano autori celebri e talenti emergenti, insieme ai big della scena urban italiana. Tra gli aventi diritto che hanno affidato a Soundreef la raccolta totale o parziale dei loro diritti, ci sono:
Star del calibro di J-AX, Giovanni Allevi, Gigi D’Alessio, Marco Masini, Enrico Ruggeri, Boomdabash, Fabio Rovazzi, Laura Pausini, Ultimo, Morgan e Alejandro Sanz.
I più importanti autori storici o attuali come Giancarlo Bigazzi, Maurizio Fabrizio, Takagi & Ketra, Federica Abbate, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Claudio Guidetti, Federica Camba e Fortunato Zampaglione;
I grandi nomi del rap italiano, quali Sfera Ebbasta, Marracash, Guè, Noyz Narcos, MACE, Charlie Charles, Shablo, Rkomi, Tedua, Ernia e i più giovani Ketama126, Dani Faiv, AVA e Briga;
Editori che detengono diritti dall’importanza strategica, come Thaurus Publishing, Baraonda Edizioni, Smilax Publishing e Honiro Edizioni.