Soundreef

  • Autori-Editori
  • Licenze
  • Repertorio
  • Chi siamo
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
  • Accedi
172
Elena Aceto
23 Marzo 2015 / Pubblicato in News

Soundreef In-Store: ecco le statistiche del 2014!

Il 30 gennaio 2015 è stato il giorno dedicato alla riscossione delle royalty per gli artisti Soundreef che hanno generato ricavi attraverso la musica di sottofondo nel secondo semestre 2014 (dal mese di Luglio a Dicembre).

Ora possiamo avere un quadro generale sulle royalty generate dalla musica di sottofondo del servizio ‘Soundreef In-Store’ nel 2014 e siamo davvero contenti di poter riscontrare un altro ottimo incasso per i nostri artisti.

Sono gli artisti indipendenti il vero nucleo su cui si costruisce Soundreef ed il nostro obiettivo è di continuare a sostenerli con modalità che fanno davvero la differenza: facciamo sì che la loro musica venga ascoltata e ci assicuriamo che gli autori vengano pagati ogni volta che viene suonata.

Gli artisti

Soundreef lavora direttamente con gli artisti indipendenti – da coloro che hanno già pubblicato dischi sino a cantanti e songwriter ai primissimi passi – pagandoli per utilizzare i loro brani come musica di sottofondo negli esercizi commerciali.

4.773 è il numero di artisti che ha guadagnato royalty con il servizio ‘Soundreef In-Store’ nel 2014. Il 58% di questi ha incassato royalty per la prima volta dalla propria musica. C’è stata invece una crescita del 25% nel numero di artisti che hanno ricevuto compensi tra il primo ed il secondo semestre dello scorso anno che è direttamente correlato con il numero crescente di autori che hanno deciso di iniziare a raccogliere le proprie royalty con Soundreef nel corso del 2014. 

Il più grande guadagno per artista indipendente con Soundreef per il 2014 ammonta alla impressionante cifra di € 9.660, con una media di introiti per i 4.773 artisti che ammonta a € 135.

‘Content Provider’, editori ed etichette discografiche

Soundreef paga gli artisti per il loro lavoro anche attraverso i ‘Content Provider’, gli editori e le etichette discografiche.

Tra i ‘Content Provider’, gli editori e le etichette, la struttura che ha guadagnato di più ha portato a casa € 382.438 per le canzoni registrate al servizio ‘Soundreef In-Store’.

Per quel che concerne i piccoli editori, invece, la struttura che ha guadagnato di più è riuscita a mettere insieme nel 2014 una somma relativa alle royalty pari a € 20.252.

Il guadagno medio tra i ‘Content Provider’, gli editori e le etichette è stato di € 91.324.

Il pubblico

Ad oggi Soundreef ha un database di circa 200,000 canzoni a cui si aggiunge una media di 20.000 canzoni ogni semestre.

Anche il pubblico che ascolta le canzoni iscritte al servizio ‘Soundreef In-Store’ continua a crescere e, ad oggi, la musica dei nostri artisti raggiunge le orecchie di 150 milioni di persone ogni mese in ben 20 stati in tutto il mondo.

Questo è possibile anche grazie al quasi perfetto tasso di conferma di abbonamento da parte dei nostri clienti. Circa il 98% degli esercizi commerciali che utilizzano musica Soundreef per sonorizzare i propri ambienti rinnova il proprio abbonamento.

Che altro puoi leggere

L’Unione Europea modernizza le Società di Collezione Compensi (Anche se noi ci eravamo già arrivati)
Reyerzine magazine parla di Soundreef
Adriano Bono: “Il mio nuovo album prodotto da Soundreef”

Servizi

  • Autori-Editori
  • Licenze
  • Instore Radio
  • Catalogo opere

Azienda

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Stampa
  • Lavora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Condizioni d’uso
  • Dichiarazione dei cookie

Seguici

  • Italiano

    © 2023 Soundreef - P. IVA 11853201009 - Tutti i diritti riservati.
    SU