Soundreef

  • Autori-Editori
  • Licenze
  • Repertorio
  • Chi siamo
  • Assistenza
  • Accedi
128
Elena Aceto
23 Marzo 2018 / Pubblicato in Artisti rappresentati

Capibara, incisivo e contemporaneo: ecco una delle promesse 2018!

Quando si parla di musica elettronica in Italia è uno dei nomi immancabili. Romano di nascita, dj, producer, artista, regista, Capibara è anche tra i fondatori di White Forest Records. Il nuovo album, il primo da quando ha scelto di passare a Soundreef, è alle porte e abbiamo provato a strappargli qualche anticipazione.

Ciao Luca, con il nuovo album di Capibara è alle porte e RedBull ti ha già inserito tra le 10 promesse italiane per il 2018. Che tipo di album dobbiamo aspettarci?

Un album tanto strano quanto concreto. È una storia, un lungometraggio.

Come ti sembra oggi la scena elettronica in Italia? C’è fermento? Quali sono a tuo avviso le cose più interessanti? E nel resto d’Europa?

La scena mi sembra in forma, ma lo è sempre stata con i suoi alti e bassi. Quello che manca non sono i produttori, ma tutto quello che ci dovrebbe essere intorno ad essi: comunicazione, media, contenuti e visibilità. Cose che poi vanno a creare un pubblico e quindi un movimento, un’idea.

Tu come ti sei avvicinato all’elettronica? Quando hai iniziato a produrre i tuoi primi brani? Come è successo?

Mi sono avvicinato abbastanza per caso, grazie a quello che era il mio compagnio di banco al liceo, Luca.

Le prime cose che mi fece sentire variavano dai Telefon Tel Aviv ai Fischerspooner, passando per Boards of Canada o MSTRKRFT (che ai tempi erano sulla cima dell’hype), senza scordarci naturalmente di gente come Radiohead, Interpol, Bjork, The National, D’Angelo.
Diciamo che per me l’elettronica non è un genere, è un modo di pensare la musica. E sinceramente non so perchè mi sia messo a comporre e come sia successo.

Capibara come compositore. A quale dei tuoi brani sei più affezionato e perché? Come nasce solitamente un tuo brano? Da cosa parti di solito: da una suggestione, da un ritmo, da un’armonia, da una melodia? Hai dei momenti della giornata o della settimana in cui preferisci dedicarti alla composizione?

Mah, non ho brani a cui sono più affezionato. Forse quelli meno “conosciuti”, meno facili, dove magari solo io vedo e capisco l’evoluzione della traccia e il perchè. Credo di essere vicino a loro per solidarietà!
Per quanto riguarda il mio metodo di composizione… non c’è un vero metodo. Nel senso: prendo spunto veramente da ogni minima cosa: da un rumore ripetuto metallico dei lavori sotto casa che sento dalla finestra di casa, o ancora un piccolissimo pezzo di una traccia che mi fa innamorare e me la inizio a cantare in testa in loop e a distorcela e alterarla, o ancora magari penso alla situazione fisica in cui mi trovo e penso quale sarebbe la miglior “colonna sonora” per quel momento, ecc…. diciamo che il mio metodo e di essere sempre iper recettivo.

Progetti per il futuro dopo il disco. Stai già lavorando su qualcos’altro?

Purtroppo, per il mio benessere mentale e fisico, sono sempre a lavoro su qualcosa.

La White Forest è sempre lì e continua la sua macina come da 5 anni, ultimamente mi sono riscoperto manager insieme a Danilo Bubani (nonchè regista di Fantino e altri video per Gazzelle, Germanò, ecc…) con cui stiamo lavorando su Sxrrxwland e un altro gruppo per ora segreto.

Il mio sogno è diventare comunque ricco per non lavorare più e passare le mie 24 ore giornaliere a giocare alla play.

(Ahahah… risate) Grazie Luca. Attendiamo il disco!

 

Che altro puoi leggere

Agnello: «Ho iniziato a scrivere canzoni senza capire cosa stessi facendo»
Riccardo Inge: “Rockin1000? Un’esperienza pazzesca. Ora il mio esordio solista”
Matteo Pascotto, l’arte di cercare melodie e scrivere canzoni

Servizi

  • Autori-Editori
  • Licenze
  • Catalogo opere

Azienda

  • Chi siamo
  • Assistenza
  • Stampa
  • Lavora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici

  • Italiano

    © 2023 Soundreef - P. IVA 11853201009 - Tutti i diritti riservati.
    SU