Soundreef

  • Autori-Editori
  • Licenze
  • Repertorio
  • Chi siamo
  • Assistenza
  • Accedi
128
Elena Aceto
22 Giugno 2016 / Pubblicato in News

Indian Wells e Noireve: “Vi raccontiamo il nostro Sonar!”

La sbornia di musica elettronica post Sonar inizia ad affievolirsi ed è tempo per noi di bilanci su uno dei Festival più incredibili al mondo. Ne abbiamo parlato con i due artisti italiani che abbiamo portato con noi: Indian Wells e Noireve.

Ciao ragazzi, quale è stato il concerto più bello che avete visto al Sonar? 

Noireve: Il dj set di Talabot e il live di Howling.

Indian Wells: Non sono riuscito a vedere molti concerti essendo stato a Barcellona pochissimo però mi sono appuntato un po’ di nomi e alla fine sono riuscito a vedere Mikael Seifu, bel set, mi è piaciuto molto ma mi sarei aspettato “più Africa”.

Che cosa vi ha impressionato o colpito di più?

Noireve: L’organizzazione impeccabile (e fin troppo rigida) del festival, e il banchetto per analizzare la droga.

Indian Wells: Sicuramente l’organizzazione, è impressionante. Anche se avrei gradito trovare un posacenere di tanto in tanto e non rischiare di spegnermi le sigarette sulle mani. Detto ciò, non fumate, fa male.

Che riflessioni vi sentite di fare sull’elettronica in genere dopo un Festival di questo tipo che è un po’ uno specchio della scena mondiale? 

Noireve: Ogni volta mi stupisco di quanto il mondo dell’elettronica sia vasto e articolato, di come quello che nell’immaginario comune è lo stesso genere musicale sia in realtà un microcosmo a sé, con differenze interne marcatissime. Il Sonar ne è un esempio: pur orientato già sull’elettronica da club, abbiamo assistito a set veramente molto diversi tra loro. Che gioia la diseguaglianza!

Indian Wells: E’ un genere in salute, ho visto tantissime cose “avanti”, c’è innovazione e credo faccia poi in fondo bene a tutta la musica in generale.

C’è spazio anche in Italia per Festival di questo tipo? 

Noireve: Spazio di sicuro ce n’è, così come pubblico. Il problema è come al solito la macchina burocratica italiana, che secondo me è una delle maggiori cause del nostro faticare a stare al passo coi tempi in molti settori.

Indian Wells: Lo spero, certo il Sònar è una realtà consolidata, ma confido che alcuni dei festival elettronici che già esistono in Italia possano fare altrettanto, di sicuro vedo la volontà nel provarci.

Che altro puoi leggere

Soundreef In-Store: tutti i numeri del 2015
Anche La Fame Dischi sceglie Soundreef
Acquisti migliori in tempi di crisi? E’ possibile grazie alla musica indipendente!

Servizi

  • Autori-Editori
  • Licenze
  • Catalogo opere

Azienda

  • Chi siamo
  • Assistenza
  • Stampa
  • Lavora con noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Seguici

  • Italiano

    © 2025 Soundreef - P. IVA 11853201009 - Tutti i diritti riservati.
    SU