Soundreef

  • Autori-Editori
  • Licenze
  • Repertorio
  • Chi siamo
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
  • Accedi
2
Soundreef
08 Giugno 2020 / Pubblicato in About Soundreef|How to

Aiuti ad autori Soundreef, i fondi del “Decreto Cura Italia”: come richiederli

È stato pubblicato il ‘Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo’, previsto dall’articolo 90 del Decreto “Cura Italia”, che elargisce finanziamenti a sostegno degli autori vista la grave crisi in atto nel settore culturale dovuta all’emergenza Covid-19.

Siamo felici del costruttivo dialogo avuto con il ‘Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo’ che ha deciso di prelevare il 10% dei compensi raccolti per ‘Copia Privata’, utilizzati negli anni passati da parte di SIAE per i bandi “S’Illumina” e “Per Chi Crea”, e trasformarli in aiuto ad autori con redditi particolarmente bassi. Il totale dei finanziamenti per gli autori ammonta a più di sei milioni e settecentomila euro.
Gli artisti iscritti a Soundreef potranno accedere al beneficio economico presentando la domanda a SIAE e attraverso LEA, l’organismo di gestione collettiva dei diritti al quale Soundreef ha dato mandato per l’Italia.

Può beneficiarne ogni autore che risponda ai seguenti requisiti riferiti all’anno 2018:

  1. aver dichiarato un reddito complessivo lordo non superiore ai 20.000 euro;
  2. con compensi relativi al diritto d’autore di almeno il 20% del reddito complessivo e comunque non inferiori ai 1.000 euro.

Ti basterà fare un veloce check sulla tua dichiarazione dei redditi anno 2018.
Se rispondi a questi criteri potresti beneficiare di un contributo pari al 50% del reddito autoriale maturato nel 2018, per un importo massimo di 3.000 euro.

 La richiesta va presentata entro il 3 luglio 2020.

Gli autori interessati dovranno inviare entro tale data:

  1. Il “Modulo Autori” (scarica qui) debitamente compilato in tutti i suoi campi e sottoscritto dall’interessato.
    Nel tuo caso nella sezione “Denominazione per esteso dell’organismo di gestione collettiva di pertinenza…” dovrai inserire Soundreef Ltd;
  2. La “Dichiarazione sostitutiva” (scarica qui) debitamente compilata;
  3. L’ “Informativa sul trattamento dei dati personali” (scarica qui) con data e firma;
  4. Una fotocopia del documento di identità in corso di validità i cui estremi sono stati già indicati nella “Dichiarazione sostitutiva”
  5. Una copia della tua dichiarazione dei redditi anno 2018;
  6. Qualora un autore fosse stato iscritto SIAE nel 2018 e fosse passato a Soundreef dal 2019 o dal 2020, sarà importante, ai fini della valutazione, inviare anche la certificazione unica di SIAE relativa ai redditi autoriali 2018.

Tutti i documenti dovranno essere inviati a SIAE via raccomandata o via PEC:

  • Se inviati via raccomandata con ricevuta di ritorno:
    • “SIAE – Contributo ex decreto Cura Italia Autori, viale della Letteratura n. 30 – 00144 Roma”.
  • Se inviati via PEC:
    • all’indirizzo [email protected]

Vista l’elevata quantità di richieste stimate, ti preghiamo di presentare domanda solo se i tuoi requisiti sono in linea con quanto richiesto dal Decreto. Soundreef e LEA non potranno che osservare attentamente quanto deciso dal Ministero e quindi l’assegnazione del contributo sarà esclusivamente su base oggettiva.

Vuoi passare a Soundreef? Scopri come qui

 

Che altro puoi leggere

Account Soundreef: ecco la nuova sezione ‘Royalty’
Soundtrack. Quando un autore Soundreef compone una colonna sonora
30 ottobre, ‘Pay Day’ per gli iscritti Soundreef. Vola il numero delle utilizzazioni saldate ad autori ed editori

Servizi

  • Autori-Editori
  • Licenze
  • Instore Radio
  • Catalogo opere

Azienda

  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Stampa
  • Lavora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Condizioni d’uso
  • Dichiarazione dei cookie

Seguici

  • Italiano

    © 2021 Soundreef - P. IVA 11853201009 - Tutti i diritti riservati.
    SU