Che cos’è il codice ISRC?
L’ISRC (International Standard Recording Code) è il codice che identifica una registrazione audio e videomusicale a livello internazionale e ne garantisce l’unicità.
Questo codice è un identificatore univoco e permanente che riconosce ciascuna specifica registrazione, indipendente dal supporto su cui si trova (che sia esso CD, file mp3 o altro).
L’ISRC identifica una registrazione o un videomusicale esattamente come il codice fiscale identifica una persona fisica. Pertanto non può essere modificato. In caso di vendita o licenza temporanea del catalogo, i codici ISRC restano invariati.
Codici ISRC e attività di Collecting
Se sei un autore Soundreef, nel depositare la tua musica, dopo aver caricato l’mp3 del tuo brano, assicurati di aggiungere sempre il codice ISRC nell’apposita sezione del tuo account (Musica –> Inserisci ISRC). Questo ci permette di monitorare in modo dettagliato gli utilizzi della tua musica da parte dei Digital Service Provider.
I codici ISRC sono infatti comunemente utilizzati dalle società di Collecting per la corretta attribuzione dei compensi derivanti dallo sfruttamento del repertorio e per identificare i brani messi in commercio da siti di download e streaming.
La codifica dei tuoi brani con i codici ISRC ti consente di:
- identificare automaticamente le tue registrazioni per il pagamento di royalty;
- adottare uno strumento di identificazione standard nell’industria discografica richiesto dalla maggior parte delle aziende di distribuzione digitale e siti di streaming e vendita di contenuti online.
Come è composto un codice ISRC
Un codice ISRC è composto da 12 caratteri e diviso in 4 sezioni.
Codice Nazione
I primi due caratteri identificano la nazione di appartenenza del produttore (ad esempio ‘IT’ rappresenta ‘Italia’).
Codice Primo Proprietario
È un codice alfanumerico e identifica il Produttore Proprietario che per primo ha assegnato l’ISRC alla registrazione (questo codice non implica la proprietà definitiva della registrazione o del video).
Codice Anno
I successivi due caratteri identificano l’anno in cui è stato dato un codice ISRC alla registrazione.
Codice Registrazione
Gli ultimi cinque caratteri sono una sequenza numerica assegnata a discrezione del produttore assegnatario. Il modo più semplice per numerare questa sezione è di assegnare alla prima registrazione ‘00001’, alla seconda ‘00002’, e via di seguito.
Come si ottiene il codice ISRC?
Per la gestione e l’erogazione dei codici ISRC in Italia FIMI è l’unica agenzia nazionale italiana incaricata dall’IFPI. Il codice ISRC si deve pertanto richiedere direttamente dal sito FIMI, compilando il relativo modulo on-line.
I codici ISRC possono talvolta essere forniti anche dai distributori digitali. Consigliamo in tali casi di leggere attentamente le condizioni dei contratti sottoscritti e di valutare con attenzione i vantaggi di essere proprietari dei propri codici ISRC.