Lorem ipsum dolor sit amet

Enrico Ruggeri fonda il suo primo gruppo (Josafat) nel 1972, ad appena 15 anni. In seguito il gruppo cambia nome in Champagne Molotov e nel 1977, dalla fusione con la band Trifoglio, nascono i Decibel.
Il primo vero successo del gruppo è il brano Contessa, che partecipa al Festival di Sanremo nel 1980.
Successivamente Ruggeri inizia la propria carriera da solista e diventa anche uno degli autori più ricercati da numerose interpreti femminili, tra cui Fiorella Mannoia (‘Quello che le donne non dicono’) e Loredana Bertè (‘Il mare d’inverno’).
L’artista vince il Festival di Sanremo per la prima volta nel 1987 con il brano ‘Si può dare di più’, presentato insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi.
Nel 1993 bissa il successo, come solista e con il brano ‘Mistero’.
Quest’anno Enrico Ruggeri parteciperà alla competizione canora sanremese con il suo storico gruppo dei Decibel.
È il primo artista Italiano a raggiungere il disco d’oro con il solo streaming.
Autore delle Hit ‘Andiamo a comandare', 'Tutto molto interessante' e 'Volare'.
'Andiamo a Comandare' è tra i 10 video italiani più visti di sempre su YouTube.
Oltre 260 milioni di views su Youtube con soltanto tre brani pubblicati tra io 2016 ed il 2017.
Più di 22 milioni di stream su Spotify.
Rapper, cantante e produttore con 36 dischi di Platino e 16 dischi d'Oro all’attivo.
Il suo ultimo album ‘Comunisti col Rolex’ è stato a lungo in testa alle classifiche ed è tra i dischi italiani più venduti del 2017.
Tutti i singoli estratti dall'album hanno raggiunto almeno il doppio Disco di Platino. Vincitore di 6 premi al Wind Music Awards 2017.
Nel 2016 autore della Hit record ‘Vorrei ma non posto’, con più di 250.000 copie vendute.
Il brano è terzo video italiano più visto su Youtube ed ha superato i 19 milioni di stream su Spotify.
In qualità di giudice di X Factor ha dimostrato di avere un incredibile fiuto per il talento e la discografia.
Oltre di 20 milioni di dischi venduti, 3 dischi di diamante e più di 100 dischi di platino conquistati, oltre a numerosi premi vinti.
Il suo ultimo lavoro lavoro discografico, che porta come titolo la sua data di nascita “24.02.1967”, è stato pubblicato il 24/2/2017, in occasione dei suoi 50 anni.
Da questo disco è estratto il brano “La prima stella” con cui ha partecipato in gara, per la quinta volta nella sua carriera, al Festival di Sanremo.
Cantautore classe ’80 con una passione sfrenata per il rap e la musica black,
Francesco Tarducci in arte Nesli inizia a fare musica da ragazzino, proprio su queste basi così americane e così “libere” da schemi, scrivendo di suo pugno testi e melodie, o meglio, melodie e testi, come lui stesso ripete. La passione per la scrittura diventa col passare del tempo sempre più forte, al punto che per Nesli scrivere diventa una vera necessità. L’artista riesce negli anni a creare uno stile di scrittura estremamente personale, sempre di grande emotività e mai banale. Grande appassionato di musica Nesli, oltre a farla ne ascolta moltissima.
Nel 2009, Nesli porta al successo il singolo “La Fine” ed il video ufficiale del brano su YouTube, ha raggiunto al momento, ben 20 milioni di visualizzazioni. Nel 2011 sarà Tiziano Ferro a regalare con la sua interpretazione, una nuova vetrina a questo brano, consolidandolo come una hit generazionale.
Nel 2013 Nesli scriverà per Emma il singolo “Dimentico tutto” che diventerà una hit radiofonica e sarà premiato con il doppio platino.
Arriverà poi il momento di scelte forti e coraggiose ed insieme al suo produttore Brando, si presenterà a Sanremo 2015 con il brano “Buona fortuna amore”, una ballad intensa che lo conferma definitivamente cantautore.
Esce l’ottavo album dal titolo “Andrà tutto bene”, prodotto sempre da Brando realizzato da Go Wild Music per Universal Music.
E’ un progetto con atmosfere musicali differenti: si va dalle ballate che spaccano il cuore, al pop rock main stream di matrice americana, fino alla dance rock che si intreccia con il punk con la caratteristica di una scrittura che ama immaginare ad ogni parola un peso specifico.
Il disco è un grande successo e il singolo “Andrà tutto bene”, estratto dall’album viene certificato disco d’oro.
L’8 Settembre 2015 esce il primo romanzo scritto da Nesli “Andrà tutto bene”
(Mondadori) che debutta al quarto posto della classifica generale dei libri più venduti.
Il suo ultimo album Kill Karma, pubblicato a Luglio 2016 in edizione limitata ( Go Wild Music – Universal Music) debutta al secondo posto della classifica degli album più venduti (Fimi), oltre che al primo posto sia dei vinili che su I Tunes.
E’ il disco della svolta e traccia ancora un passo avanti in questo percorso di cambiamento.
La versione integrale di Kill Karma (La mente è un’arma) sarà invece pubblicato il 10 febbraio 2017 e conterrà il brano “Do retta a te” in gara a Sanremo con Alice Paba (vincitrice dell’ultima edizione di The Voice of Italy). L’album conterrà un gruppo di nuove canzoni che chiuderà così la trilogia musicale annunciata dallo stesso artista.
Nesli è stato assoluto protagonista arrivando alla finalisima della prima edizione (MasterChef Celebrity in onda su Sky uno e Cielo.
Due suoi brani Andra tutto bene e Do retta a te sono la colonna sonora del nuovo film di Alessandro D’Alatri “The Start Up “uscito ad Aprile.
Il tour di Nesli che toccherà tutte le principali città italiane partirà da Nov 2017 prodotto da Live Nation Italia e Go Wild Music Srl.
Nato a Roma, classe 1979, Noyz è una delle icone della musica rap made in Italy. Attivo inizialmente come fondatore dei TruceBoys e del collettivo Truceklan ha proseguito poi un percorso solista con all’attivo 5 dischi e diversi singoli.
Il suo album ‘Localz Only’ è stato tra i dischi rap italiani più venduti, raggiungendo il 4° posto della classifica generale degli album, restandoci per ben 10 settimane.
Milioni di visualizzazioni per i suoi videoclip su YouTube e Vevo.